Advertisement

Ikebana


La traduzione letterale della parola Ikebana è “fiori viventi”, ma l’arte dei fiori può essere anche indicata come Kado, cioè “via dei fiori”. 

Ikebana è l'arte giapponese di disporre i fiori. Si tratta di qualcosa di più complesso che mettere semplicemente dei fiori in un contenitore, è una forma disciplinata di arte, in cui la disposizione è una cosa vivente in cui l’umanità e la natura viaggiano insieme. Si è immersi in una filosofia che sviluppa un legame con la natura.

Come è vero per tutte le altre arti, Ikebana è un'espressione creativa che rispetta delle regole di costruzione. I suoi materiali sono rami viventi, foglie, erbe, e fiori. Il suo cuore è la bellezza che emerge dalla combinazioni di colori, forme naturali, linee aggraziate, e il significato nascosto nell’insieme della disposizione. Ikebana è, quindi, molto più di una semplice decorazione floreale.

L'apprezzamento crescente per l’arte e l’architettura giapponese in Occidente si è esteso anche al mondo dei fiori giapponese. Ikebana è un'arte, allo stesso modo della pittura e della scultura. Ha una storia documentata, ed è sostenuta da teorie articolate, e si occupa di creatività. In Giappone, le composizioni floreali sono usate come decorazioni a livello di quadri e altri oggetti d'arte.

IKEBANA e l'amore giapponese per la natura
Il forte sviluppo dell'arte floreale in Giappone può essere attribuito all’amore giapponese per la natura. Chiunque ed in qualsiesi posto apprezza le bellezze della natura, ma in Giappone, l'apprezzamento equivale quasi a una religione. I giapponesi hanno sempre sentito un forte legame di intimità con il loro ambiente naturale, e anche nei moderni complessi urbani pieni di cemento e asfalto, essi mostrano un desiderio molto forte di avere un pò di natura vicino a loro. I turisti a Tokyo sono spesso sorpresi quando notano che l’autista del taxi ha appeso un piccolo vaso con un fiore o due al bordo del parabrezza. E’ raro trovare delle case giapponesi che non abbiano qualche composizione floreale. 

La natura subisce continui mutamenti. Le piante crescono e mettono le foglie, i fiori sbocciano e i frutti nascono regolarmente e ripetutamente nel corso delle stagioni. La natura ha un proprio ritmo e ordine. La consapevolezza di questo è il primo passo per farsi coinvolgere dalla filosofia dell’ Ikebana.

In linea di principio, Ikebana non mira a portare un pezzo finito di natura in casa, ma piuttosto suggerisce di portare l’intera natura, creando un legame tra gli ambienti chiusi e quelli esterni. Questo è il motivo per cui si è propensi ad utilizzare diversi tipi di piante in un'unica composizione, dando lo stesso risalto alle foglie e ai rami così come ai fiori. Anche quando si utilizza un solo tipo di fiore assume un significato che lo identifica quale simbolo di natura.

Anche gli uomini fanno IKEBANA?
Uomini e donne studiano questa forma d'arte. Infatti, in passato, Ikebana era considerato un passatempo adatto anche per il più duro samurai. Attualmente, i principali preparatori di fiori sono, per la maggior parte, uomini. 

IKEBANA è difficile?
Dire che Ikebana è una vera e propria arte non significa che sia esoterico. Le più grandi creazioni sono realizzate dagli esperti più qualificati, ma, come in pittura e scultura, vi è abbondanza spazio per i dilettanti. Quasi chiunque con un pò di tempo e di capacità è in grado di creare bellissime composizioni. Eppure, come nelle altre arti, è necessario padroneggiare alcune tecniche fondamentali prima di procedere alla creazione di opere. 

Aspetti spirituali della IKEBANA
Molti praticanti di Ikebana ritengono che l'aspetto spirituale è molto importante. Per prima cosa bisogna lavorare con calma e ciò aiuta a vivere "nel momento" e ad apprezzare le cose della natura che in precedenza sembravano insignificanti. Si diventa più pazienti e tolleranti verso le differenze, non solo in natura, ma più in generale verso le altre persone. Ikebana può ispirare ad identificarsi con la bellezza in tutte le sue forme d'arte - pittura, musica, ecc, e ad aspettarsi sempre il meglio da se stessi.

Quali sono le varie composizioni per creare un IKEBANA ?
Le varie forme di Ikebana condividono alcune caratteristiche comuni, a prescindere del periodo o della scuola. E’ possibile utilizzare qualsiasi materiale vegetale - rami, foglie, erbe, muschi, e frutta, così come fiori; foglie secche, baccelli di semi, boccioli sono apprezzati tanto quanto i fiori in piena fioritura.
Sia che il lavoro sia realizzato con un solo tipo di materiale o con molti tipi diversi, la selezione di ciascun elemento della composizione richiede un occhio artistico. Un esperto con notevole abilità tecnica è capace di combinare i materiali per creare un tipo di bellezza che non può essere trovato in natura.

Cosa distingue l’IKEBANA dalle altre composizioni floreali?
Ciò che distingue Ikebana è la sua forma asimmetrica e l'uso dello spazio vuoto come una caratteristica essenziale della composizione, il senso di armonia tra i materiali, inoltre, sia il contenitore, che l'impostazione sono altrettanto fondamentali. 

STORIA 
Ikebana, una delle arti tradizionali del Giappone, è stata praticata per più di 600 anni. Si è sviluppato dal rituale buddhista di offrire fiori per gli spiriti dei morti. Entro la metà del XV secolo, con l'emergere dei primi stili classici, Ikebana ha raggiunto lo status di una forma d'arte indipendente dalle sue origini religiose, anche se ha continuato a mantenere forti significati simbolici e filosofici. I primi insegnanti e gli studenti erano sacerdoti e membri della nobiltà. Tuttavia, col passare del tempo, sorsero molte scuole differenti, gli stili cambiarono, e Ikebana cominciò ad essere praticato a tutti i livelli della società giapponese.
Quando il Buddismo arrivò in Giappone
Le origini dell’ Ikebana possono essere ricondotte al VI secolo con l'introduzione del Buddismo in Giappone. Parte del culto prevedeva l'offerta di fiori sull'altare in onore di Buddha. In India, la culla del buddismo, i fiori  erano collocati in modo molto informale, e talvolta solo dei petali erano sparsi intorno all’altare. All’inizio del X secolo in Giappone, i fedeli presentavano le loro offerte in contenitori, la sistemazione sugli altari era responsabilità dei sacerdoti del tempio.

L'origine della IKEBANA: Ikenobo
La più antica scuola di Ikebana affonda le sue origini nella figura di un sacerdote del Tempio Rokkakudo a Kyoto che era così esperto di composizione floreale che altri sacerdoti andavano da lui per imparare. Il tempio si trovava vicino ad un lago, che in giapponese si traduce: Ikenobo, questo nome venne collegato ai sacerdoti che si erano specializzati in questa arte di decorare gli altari. 

Evoluzione degli stili
Modelli e stili cambiarono in modo che entro la fine del XV secolo, le composizioni erano abbastanza diffuse per essere apprezzate anche dalla gente comune e non solo dalla famiglia imperiale e dei suoi seguaci. Iniziò così lo sviluppo di una forma d'arte con delle regole fisse. Furono scritti dei testi, il più antico e Sendensho, una raccolta che copre gli anni 1443-1536.
Col passare del tempo, Ikebana divenne una parte importante delle feste tradizionali e periodicamente si tenevano delle mostre Ikebana. Furono stabilite delle regole, ed i materiali devono essere combinati con schemi precisi. In queste prime forme all’elemento centrale più alto dovevano accompagnarsi altri due più bassi. I tre elementi rappresentavano il cielo, l'uomo (sic), e la terra. Il ramo più lungo, più importante, era considerato qualche cosa che si avvicina al cielo, il ramo più corto rappresentava la terra e il ramo intermedio l'uomo. Così come queste tre forze si devono armonizzare per formare l'universo, anche i fiori e i rami si devono equilibrare nello spazio senza alcuno sforzo apparente. I nomi specifici giapponesi per questi elementi differivano tra le scuole di ikebana. Nel 1545, la Scuola Ikenobo, ormai consolidata, formulò i principi di base Rikka dando un nome ai sette rami principali utilizzati in questo tipo di realizzazioni.

Durante il periodo Momoyama, 1560-1600, furono costruiti molti magnifici castelli. Nello stesso periodo, nobili e servitori reali stavano realizzando grandi opere decorative floreali Rikka. Lo stile Rikka fu considerato la decorazione più adatta per questi castelli. Lo stile Momoyama era, in generale, noto per le eccessive decorazioni. Nello stesso periedo fece però comparsa il rito del thè. La cerimonia del tè poneva l’accento sulla semplicità rustica - con il corrispondente stile di Ikebana, progettato per la sala della cerimonia del tè e chiamato Chabana - in netto contrasto con gli eccessi Momoyama. 

Nel 1600, il significato religioso della Ikebana era diminuito, e la realizzazione di composizioni floreali gradualmente divenne un'arte decorativa laica. Nel periodo Edo (dall’inizio del XVII secolo fino alla metà del XIX secolo), la semplicità del Chabana contribuì a creare lo stile nageire o "lanciato dentro". 

E 'stato questo design non strutturato che ha portato allo sviluppo dello stile seika shoka, come viene chiamato nella scuola Ikenobo. Questo stile è caratterizzato da un fascio stretto di steli che formano una struttura triangolare ramificata asimmetrica. Il modulo è ormai considerato classico, e le scuole che lo insegnano sono chiamate "scuole classiche". 

Il numero di scuole si espande
In questo momento inoltre, nuove scuole cominciarono ad apparire. Ognuno aveva la sua interpretazione individuale di Seika. La prima scuola di Ikebana, Ikenobo, aveva puntato la base degli steli direttamente verso il basso, utilizzando un Komi, un bastone biforcuto, per tenerli al loro posto. La scuola Koryu mise il komi ad angolo, le estremità dei gambi furono tagliate obliquamente e appoggiata contro il lato del vaso. La scuola Enshu accentuò le curve dei rami tagliando in essi delle fessure, piegandoli, e inserendo dele spine triangolari nelle fessure in modo che i rami potessero mantenere la curva desiderata.

Stile MORIBANA: La Scuola Ohara
Il XX secolo ha presentato una rivoluzione negli stili di ikebana.IKEBANA era ormai un passatempo molto popolare, quasi un requisito per la donna signorile giapponese. Mr. Unshin Ohara, un professore Ikenobo a Kobe, ha inventato una forma di IKEBANA fatto in una ciotola bassa con alcuni dei fiori occidentali con gambo corto che erano stati introdotti all'inizio dell'era Meiji. Ha chiesto alla scuola Ikenobo di inserire questo progetto nei loro corsi, la proposta è stata rifiutata, ma avendo molta stima di lui, gli hanno dato il permesso di insegnare la sua nuova forma all'interno della scuola - se avesse convinto gli alunni, era chiaro che essi dubitavano che ci sarebbe riuscito. Tuttavia, la sua mostra in un grande magazzino di Kobe fu un successo immediato, e la Scuola Ohara era la sua strada.

Ohara chiamò il suo nuovo modulo MORIBANA, che significa "ammucchiati", nel senso che non era come lo stile verticale Seika. Lo stile MORIBANA divenne così popolare che già nel 1915, la maggior parte delle scuole IKEBANA lo aveva aggiunto nel proprio curriculum, ma rimane ancora molto popolare oggi.

Altre scuole moderne
Sono sorte altre scuole di Ikebana. Koshu Tsujii, un seguace del nuovo MORIBANA, è stato invitato a rifondare una scuola fiore nel Tempio Daikakuji in Saga, che ancora oggi opera con il nome di Scuola Saga. Oltre IKEBANA, la scuola Saga insegna altre arti giapponesi come la calligrafia. Choka Adachi ha avviato un "Stile Adachi", utilizzando il modulo MORIBANA "sistemare i fiori come fiori".

Nello stesso tempo, un altro stile che si traduce come "stile letterati" ha cominciato ad attrarre l'interesse a causa del suo approccio libero e colorato.Nato dalla Issotei Nishikawa, che ha aperto la strada per composizioni creative libere.

L'esponente principale di questo stile libero era Sofu Teshigahara, che ha fondato la Scuola Sogetsu nel 1926. In questo movimento moderno - che ha permesso che Ikenaba fosse introdotto in luoghi diversi e non solo nel tokonoma – va incluso il fondatore della Scuola Ichiyo.

Le tre scuole che predominano in questo momento sono Ikenobo, Ohara e Sogetsu, ma più di duemila diverse scuole di IKEBANA sono registrati presso il Ministero giapponese della Pubblica Istruzione. 

Fonte: ikebanahq.org